La Lega Araba, ufficialmente chiamata Lega degli Stati Arabi (جامعة الدول العربية, Jāmiʻat ad-Duwal al-ʻArabīyah), è un'organizzazione regionale di stati arabi situata in Africa e in Asia. È stata fondata al Cairo il 22 marzo 1945 da Egitto, Iraq, Giordania, Libano, Arabia Saudita, Siria e Yemen. Attualmente conta 22 membri.
Obiettivi e finalità:
Questi obiettivi sono perseguiti attraverso la cooperazione in diversi settori, tra cui:
Struttura:
L'organo principale della Lega Araba è il Consiglio della Lega (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Consiglio%20della%20Lega), composto dai rappresentanti degli Stati membri. Le decisioni del Consiglio sono vincolanti solo per gli Stati che le hanno accettate. Esiste anche un Segretariato Generale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Segretariato%20Generale), con sede al Cairo, che si occupa degli aspetti amministrativi e operativi dell'organizzazione.
Importanza e critiche:
La Lega Araba è stata importante nel promuovere la cooperazione tra gli Stati arabi e nel rappresentare gli interessi arabi sulla scena internazionale. Tuttavia, è stata anche criticata per la sua inefficacia nel risolvere i conflitti interni al mondo arabo e per la sua incapacità di raggiungere una posizione unitaria su questioni importanti come il conflitto israelo-palestinese (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/conflitto%20israelo-palestinese). Le divisioni interne tra gli Stati membri hanno spesso ostacolato la sua capacità di agire in modo efficace.